Sebastiano Ferrari si è avvicinato alla liuteria nel 2009 all’età di diciannove anni, iniziando gli studi presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano. Sotto la guida dei maestri Paola Vecchio, Gabriele Negri, Lorenzo Rossi e del professor Claudio Canevari si è diplomato con il massimo dei voti.
Durante l’ultimo anno scolastico ha svolto un tirocinio presso un laboratorio di liuteria di Cremona.
Grazie al professore Claudio Canevari ha avuto modo di collaborare attivamente a diversi progetti condotti dal Laboratorio Arvedi presso l’Università di Pavia e il Museo del Violino di Cremona (https://www.museodelviolino.org/).
Nel 2014 ha vinto una borsa di studio assegnata dalla Fondazione Cologni per i mestieri d’arte, con l’obbiettivo di condurre un progetto di collaborazione con i Laboratori Scientifici del Museo del Violino di Cremona.
Dal 2016 al 2019 insegna presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano, gestendo i corsi di costruzione e verniciatura.
Dal 2022 insegna all’Accademia di Liuteria San Filippo di Torino, dirigendo il Corso di costruzione di strumenti ad arco e la Masterclass di costruzione del violoncello.
Misure acustiche nella pratica di laboratorio, misure di radiazione dello spettro sonoro del violino, intonazione della tastiera, cordiera e ponticello, diagnosi dei problemi e caratterizzazione dello strumento in termini di rigidità e peso. (Cremona 2013) Relatore: George Stoppani.
L’influenza delle corde negli strumenti ad arco.
(Cremona 2013) Relatore: Franz Klanner tecnico della ditta Thomastik-Infeld.
Presentazione degli studi sulla vernice negli strumenti ad arco storici dei liutai italiani, analisi macro e microscopica su campioni di legno a differenti stadi di verniciatura.
(Cremona 2013) Relatrice:Brigitte Brandmair, curatrice del libro “Stradivari Varnish”.
Conoscenza per la conservazione, workshop internazionale sulla scienza e strumenti musicali ad arco. (Cremona 2013)
Relatori:
Marco Malagodi: Università degli studi di Pavia, Laboratorio Arvedi d’indagini non invasive
Claudio Canevari: consulente scientifico
Augusto Sarti: Politecnico di Milano, docente Dipartimento di Elettronica e Informazione
Gianni Ferretti: Politecnico di Milano, prorettore Polo territoriale di Cremona
Mats Tinnsten: Mid-Sweden University
Enrico Ravina: Università degli studi di Genova
Jean Philippe Echad: Ricercatore nel laboratorio di ricerca e restauro del Museo della musica di Parigi
Jayson Dobney: Curatore degli strumenti musicali al Metropolitan Museum of Art, New York
Frank P. Bar: Direttore della collezione degli strumenti musicali del museo di Norimberga
Arian Sheets: Curatrice degli strumenti a corda della collezione del Museo Nazionale della Musica (Università del Sud Dakota)
Collaborazione al progetto, condotto dal Laboratorio Arvedi di Pavia, per la classificazione dei materiali utilizzati nei filetti e negli stucchi dei mandolini napoletani di metà 700.
Fotografie di analisi e prelevamento campioni per successive analisi in microscopia elettronica e spettroscopia (SEM-EDS), microfluorescenza (microFT-IR) e stratigrafia.
Collaborazione in corso al progetto condotto dal comitato scientifico del politecnico di Milano operante nel Museo del Violino di Cremona, riguardante l’investigazione percettiva e costruzione di ontologie relative alla classificazione delle percezioni sonore.
Collaborazione in corso al progetto condotto dal comitato scientifico del Museo del Violino di Cremona, con lo scopo di cercare le correlazioni fra gli elementi costruttivi del violino e le caratteristiche timbriche e acustiche dello strumento.
Viole di Antonio Stradivari presso il Museo del Violino.
Relatori:Bruno Giuranna and Bruce Carlson.
(Cremona 2015)
Strumenti di Guarneri del Gesù presso il Museo del Violino.
Relatore: Gregg Alf
(Cremona 2015)
Strumenti di Giovanni Battista Guadagnini presso il Museo del Violino.
Relatore: Eric Blot
(Cremona 2015)
Violin arching design and construction method by Robert Zuger.
Relatore: Robert Zuger
(Cremona 2017)
Lo strumento sarà accompagnato da un certificato di autenticità come garanzia, contenente le caratteristiche tecniche dello strumento, le fotografie e luogo di provenienza dei diversi materiali.
Per assicurare la migliore resa dello strumento, viene garantito un periodo di assistenza al musicista, nel quale verranno effettuate tutte le messe a punto necessarie. Il musicista, potrà essere accompagnato nelle operazioni necessarie alla manutenzione ordinaria e ai controlli atti a garantire il corretto funzionamento di tutte le parti dello strumento.
Su richiesta, sono disponibili strumenti in affitto, per le esigenze degli studenti o dei professionisti.
(Per ulteriori informazioni usare il modulo di contatto)
Con l’obbiettivo di creare un “green workshop” e di ridurre al minimo l’impatto ambientale prodotto da questo lavoro, vengono applicate diverse scelte etiche:
Il laboratorio è alimentato esclusivamente da energia solare, il sito internet da energia eolica;
Tutta la carta di comune utilizzo è di riciclo o di fonti FSC certificate;
Quando possibile, (non sempre purtroppo), si impiega legno proveniente da foreste controllate con certificazione;
Le vernici applicate sullo strumento derivano unicamente da materie prime naturali(vernici ad alcool o olio a base di resine e gomme);Ogni qual volta uno strumento viene venduto, il 2% del suo valore, viene destinato alla riforestazione.
Come Partners sono state scelte tre diverse fondazioni, che si occupano principalmente di riforestare zone distrutte dall’uomo o da calamità naturali e di tutelare la biodiversità del pianeta. (Al momento della donazione si riceverà un certificato dalla fondazione scelta)
The mission of The Nature Conservancy is to conserve the lands and waters on which all life depends. Our vision is a world where the diversity of life thrives, and people act to conserve nature for its own sake and its ability to fulfill our needs and enrich our lives.
It helps communities around the world in planting trees, through seed distribution, agroforestry training and in-country technical assistance. Till now the organization has planted over 65 million trees worldwide in 30 countries and has served over 11,000 villages around the world.
By providing land, training, capital and equipment, this organization aims to protect lands that conserve threatened species and endangered ecosystems.
mobile: +39 3338815421
mail: sebastianoferrari@hotmail.it
or you can use the form below.
You can find me here: Via Accademia delle Scienze 11, (di fronte al Museo Egizio), 10123 Torino TO (Italy IT) Get directions here
All elements of this website are protected by copyright, trade marking, moral rights and other laws relating to intellectual property rights. No part of this website, unless permitted within another agreement, may be copied or retransmitted by any means.
This site is designed for Chrome. Firefox and Safari are good, but the site has some issue with them. Microsoft Edge, well, you know…. please don’t use it. Just don’t.